FESTA DI PENTECOSTE E DEI SS. MARTIRI DELLE CATACOMBE Anno 2024 – Rignano Flaminio (RM)

FESTA DI PENTECOSTE E DEI SS. MARTIRI DELLE CATACOMBE

Anno 2024 – Rignano Flaminio (RM)

da Lunedì 13 a Venerdì 17 maggio:

ore 18.00 Chiesa di S. Giuseppe – Recita del Santo Rosario e Novena di Pentecoste

ore 18.30 Chiesa di S. Giuseppe – S. Messa

Sabato 18 maggio: Vigilia di Pentecoste

ore 10.00 Chiesa di Santa Teodora – Apertura delle Catacombe dei SS. Martiri e visita accompagnata gratuita

ore 10.15 Piazza V. Emanuele – Stands gastronomici e punti ristoro con degustazioni varie aperti tutto il giorno, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco di Rignano

ore 10.30 Piazza V. Emanuele – I GIOCHI DI UNA VOLTA, circuito di 30 giochi di una volta artigianali in legno per grandi, piccini e famiglie

ore 11.00 Chiesa dei SS. Abbondio e Abbondanzio – Visita accompagnata gratuita

ore 15.00 Piazza V. Emanuele – TORNEO DI BRISCOLA E TRESSETTE, in collaborazione con il Centro culturale e ricreativo A.P.S. Rignano Flaminio; giochi gonfiabili e animazione per bambini

ore 16.00 Piazza V. Emanuele – I GIOCHI DI UNA VOLTA, circuito di 30 giochi di una volta artigianali in legno per grandi, piccini e famiglie

ore 17.00 Corso Umberto I – ESIBIZIONE della banda folkloristica “LA VELOCISSIMA di Rignano Flaminio diretta dal maestro Bruno Grasselli

ore 17.30 Chiesa di S. Giuseppe – S. Messa vespertina della Vigilia di Pentecoste; esposizione dell’urna contenente le Reliquie dei SS. Martiri, nostri compatroni; celebrazione delle Cresime

ore 18.00 Piazza V. Emanuele – VISIONI E INCANTI, spettacolo ONE MAN SHOW con disegni di sabbia, ombre magiche e bolle di sapone giganti

ore 19.00 Piazza IV Novembre – Apertura 2a edizione APISE OLYMPIAE organizzata in collaborazione con l’associazione IL MONDO DI MATTEO onlus; sfilata degli atleti partecipanti e delle rispettive rappresentanze; accensione “fiaccola olimpica” presso la Rocca dei Savelli

ore 20.00 Piazza dei Borgia – VOLO DELL’ANGELO, spettacolo di danza aerea a cura dell’associazione IL MONDO DI MATTEO onlus

Domenica 19 maggio: SOLENNITÀ DI PENTECOSTE

Orario festivo SS. Messe (ore 8.00 Collegiata – 9.00, 11.00 e 18.30 S. Giuseppe)

ore 10.00 Piazza V. Emanuele – Apertura stands gastronomici e punti ristoro con degustazioni varie, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco di Rignano

ore 10.30 Piazza V. Emanuele – RICICLIAMO INSIEME, laboratorio creativo per bambini a cura dei ragazzi del Servizio Civile Universale; TORNEO DI SCACCHI e dimostrazione con scacchiera gigante, a cura del circolo culturale dell’A.S.D. Sport Club Flaminium

ore 11.00 Chiesa di San Giuseppe – S. MESSA SOLENNE con la partecipazione delle Confraternite dei SS. Martiri, dell’Addolorata e del Coro parrocchiale

ore 12.00 Suono festoso delle campane e sparo di petardi

ore 15.00 Piazza V. Emanuele – TORNEO DI BURRACO, in collaborazione con il Centro culturale e ricreativo A.P.S. Rignano Flaminio; TORNEO DI BILIARDINO; giochi gonfiabili e animazione per bambini

ore 15.30 Piazza V. Emanuele – ESPLORA RIGNANO, caccia al tesoro per bambini dai 6 ai 10 anni a cura dei ragazzi del Servizio Civile Universale

ore 16.30 Corso Umberto I e Piazza V. Emanuele – CARTOONS STREET BAND, spettacolo musicale itinerante in costume

ore 18.00 Via del Fossatello – Presentazione del libro LA LUCE NELLA MASSERIA di Roberto Moliterni e Saverio D’Ercole presso la Biblioteca comunale “Maestra Milca Zucchi Rizzotti”

Lunedì 20 maggio: FESTA DEI SS. MARTIRI DELLE CATACOMBE

ore 8.00 Suono festoso delle campane e sparo di petardi

ore 18.30 Chiesa di S. Giuseppe – S. Messa

ore 20.30 La Banda musicale di Rignano Flaminio diretta dal maestro Bruno Grasselli percorrerà le vie cittadine

ore 20.45 Accoglienza delle Confraternite, delle Autorità, delle Associazioni e della banda musicale

ore 21.00 Chiesa di S. Giuseppe – SOLENNE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA, con la partecipazione delle Confraternite, dei bambini della Prima Comunione, del Comitato dei SS. Patroni, dell’Unitalsi, dei Gruppi di Volontariato religiosi e di laicato, del Sindaco e delle Autorità civili e militari; a seguire, PROCESSIONE CON L’ICONA ED IL RELIQUIARIO DEI SS. MARTIRI per le vie cittadine addobbate a festa con la partecipazione della banda musicale (percorso: via S. Rocco, Corso Umberto I, sosta in piazza IV Novembre con preghiera di intercessione e benedizione – SPETTACOLO PIROTECNICO – via della Libertà, via Cavour, chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio)

Martedì 21 maggio: MEMORIA DI S. SISINIO E S. TEODORA

ore 18.30 Chiesa di Santa Teodora – S. Messa e Benedizione dei campi e del lavoro dell’uomo con la partecipazione delle Confraternite dei SS. Martiri, dell’Addolorata e del Comitato dei SS. Patroni; visita accompagnata gratuita alle Catacombe

Sabato 25 maggio:

ore 16.00 Centro storico – Visita accompagnata gratuita (Cappella del Crocifisso e Palazzo Municipale, Chiesa di Santa Maria della Pietà, lavatoio pubblico, Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio)

Venerdì 7 giugno:

ore 17:00 Cappella del Crocifisso presso il Palazzo Municipale – Visita accompagnata gratuita

ore 17:30 Chiesa di Santa Maria della Pietà – Visita accompagnata gratuita

ore 18:00 Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio – Visita accompagnata gratuita

ore 18:30 Chiesa di San Giuseppe – Santa Messa con letture e riflessioni

ore 19:00 Chiesa di Santa Teodora con Catacombe – Visita accompagnata gratuita

ore 19:30 Chiesa dei Santi Abbondio e Abbondanzio – Visita accompagnata gratuita e aperitivo finale con intrattenimento musicale

Venerdì 14 giugno:

ore 9:00 Via Flaminia – passaggio della Mille Miglia

ore 16.00 Centro storico – Visita accompagnata gratuita (Cappella del Crocifisso e Palazzo Municipale, Chiesa di Santa Maria della Pietà, lavatoio pubblico, Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio)

Sabato 22 giugno:

ore 19:30 Centro storico – Apertura stands gastronomici e punti ristoro, spettacoli musicali e teatrali

Domenica 30 giugno:

ore 10.00 Chiesa di Santa Teodora – Apertura delle Catacombe dei SS. Martiri e visita accompagnata gratuita

ore 11.00 Chiesa dei SS. Abbondio e Abbondanzio – Visita accompagnata gratuita

ore 11.30 Centro storico – Visita accompagnata gratuita (Cappella del Crocifisso e Palazzo Municipale, Chiesa di Santa Maria della Pietà, lavatoio pubblico, Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio)

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *