Poesia Rignanese

Il poeta rignanese più conosciuto è stato Orlando Genovesi detto Paladino: nato il 14 dicembre 1885, studia dapprima a Velletri, poi a Sant’Oreste con il vecchio parroco come precettore. Da giovane visita Parigi, serve la patria nella Grande Guerra per tornare, a pace conclusa, al suo lavoro di agricoltore che ama tanto quanto la poesia. Collabora negli anni Venti con il settimanale umoristico “L’Amico Cerasa” e partecipa nel 1939 alla “Seconda ora del dilettante”. Dopo una lunga vita dedicata alla poesia (soprattutto dialettale) muore il primo ottobre del 1969.

 

Di seguito alcune poesie tratte dal volume “Le poesie di Paladino” edito a cura della Biblioteca Comunale di Rignano Flaminio nel dicembre 1997

 

 

‘u sciabolone longo de ‘u balio

Che scena ieri sera su ‘u consijo!…

ce mancò ‘n pelo che ‘n ce fu un duvello

pe’ ‘u sciabolone longo de ‘u balio

‘ntra ‘u segretario e ‘u sinnico Pepello.

Madonna, come s’erino incagnati…

‘u segretario ‘a bava ce buttava,

e Pepello, co’ l’occhi infucinati,

io me credevo che su lu magnava!

Dall’inferno parevano scappati!

“Dimme un po’, Segreta’, ma che sarrebbe

‘stu sciabolone sopra ‘u tavolino…”

(“Ma una ronca pe’ tutti ce vorrebbe…!”,

disse de là de fora Tajolino).

« ‘Sta sciabola, sor Si, l’ho ordinata

pe’ ‘a guardia, ‘ccosì fa’ bona figura

quanno ‘ndossa ‘a montura de parata

p’accompagnallo, ‘u sinnico, ‘n Pretura”.

“Tu qui commanni quanto a briscoletta

‘u due de coppe, faccia d’arlecchino,

a’ da fa’ solo quello che te spetta,

ce senti o nun ce senti, burattino?

Che è che fa e disfà, qui, mo’ so’ io

e ‘u segretario ‘n ‘è che ‘u scrivanello

ch’ha da sta’ sotto a ‘u sinnico e a ‘u consijo,

sinnò c’è chi te crocchia, fijo bello!

E, pe’ ‘mparatte, manco si te scanni

tu lu firmo ‘u mannato, sor minchione.

Giacchè tu fai e disfai, e spenni e spanni,

viètte paganno ‘ntanto ‘u sciabolone!”

“Ma ‘u sciabolone è bello che pagato,

perch’io sai quanto li prezzo i bajocchi…

e me fai ‘n baffo si ‘n firmi ‘u mannato.

Tiè, tu lu strappo su ‘a croce dell’occhi!”

“Per la madosca, questa adè ‘n’offesa,

chiappetime, sinnò lu fo’ a pezzetti,

perch’io so’ peggio d’un cane da presa.

I denti me se so’ belli che stretti!”

Fij de Cristo, successe un para e pja…

se messino tramezzo i consijeri

(che ‘u diavolo li porti tutti via),

si no era sangue fra ‘sti du’ guerrieri!!!

 

 

‘a pastocchia

M’aricordo quann’ero piccoletto,

che nonna nun lasciava mai ‘a canocchia

e tutte ‘e sere prima da i’ a letto

m’ariccontava sempre ‘che pastocchia.

Una sera, che freddo! là pe’ ‘e mano

me c’erino vienuti i ciufoletti,

nonna m’ariscallò, poi, piano piano,

disse ‘a pastocchia de Giano e Sbronzetti.

Dunque: “C’era ‘na vorta”, disse nonna,

“un paese ch’era in grazia de Dio,

de’ Santi Protettori e de’ ‘a Madonna,

che se chiamava Giano, fijo mio!

Giano era largo e longo, bono e bello

e ‘mmezzo ‘a piazza c’éva un gran cannone

e lì vecino c’éva un gran castello

che ‘na vorta serviva da prigione.

Poi c’éva ‘na bell’arma co’ du’ fronte,

‘e catacomme de Santa Chiodora,

Sant’Abbonno e ‘a cascata de Cognonte

e ‘a Madonna d’e Grazie ‘n po’ più in fòra.

E pe’ tutte ‘ste belle qualità

Giano adera un paese arinomato!

Bastava ch’uno c’éssi a capita’

p’arimane’ de botto ‘nnamorato!…”

Poi nonna dette l’occhi su ‘a conocchia

perché gn’era rimasti ‘u fuso ‘mmano,

e me disse: “Tu funirò ‘a pastocchia

un’antra vòrta, de Sbronzetti e Giano.

Mo’ ‘u lume se comincia a ‘ncecali’

e ‘a stoppa m’è funita e pe’ stasera

adè mejo da ìssene a dormi’.

Ma a Gesù, prima, s’ha da di’ ‘a preghiera”.

 

 

Tra ‘na rignanese e ‘na faleriana

“E si’ matto Faleria quant’è bella?

Drent’un pozzo me pare sprefonnata,

co’ ‘a nebbia che je fa da sentinella!

Poi, quella che ‘nnamora adé ‘a parlata!

“Ngazete che te ‘n zecco, Filumè.

Commari Nu, aretina ‘o pitalo’,

chè fòra de ‘a finestra nu’ sta be’

perché ‘momendi passa ‘a predissio’”

“Rignano è mejo, te pja ‘n accidendi,

voi séte stradaroli e bammocciari

e arzéte la banniera a tutti i vèndi.

Po’, quanno discorrete séte cari!

“Dignili, gna l’hai ditti, Madalè,

a Menicuccia che vienissi qua?

Mettulu quèsso che lì nu’ sta be’,

te pja ‘n gorpo, te pozzino ‘mmazza’!”

“E Faleria è ‘u paese de’ giallone,

voi séte come i fichi fatti all’ommara,

e tu che parli si’ come un melone,

si’ ‘na spaporchia, si’ come ‘na gnommara…!”

“E te se véde a ti quanto si’ bella,

ce l’hai ‘na bocca che me pare ‘n forno,

si’ proprio come ‘o culo de ‘a padella!

E prima de parla’ girete ‘ndorno!”

“Ma scàrgala più là ‘sta pozzolana,

perché ‘gni rignanese è cittadina

a petto de qualunque faleriana;

de voi ‘a più ripulita è ‘na burina!

Chè a Faleria nun c’è manco ‘a stazione

e sempre sotto a noi ve tocca sta’;

piantala, dunque, grugno de montone,

fa la mosca, sta’ zitta, nun fiata’”.

“E io te canderò: “Fior de ‘nzalada,

c’ài la capoccia mezza ‘nnacquarida

e te la vojo fa’ la serenada,

brutta rignanesaccia scemendida!”

 

Un ricordo di altri poeti con i loro versi

 

RISVEGLIO IN APERTA CAMPAGNA

Silvestre solitario dolce luogo!

Letto è un pagliaio

dal profumo di menta,

fieno per coltre,

terso ciel per manto,

pria che ‘l Sol sorga,

del gallo s’ode il canto!

Tortore pigre, dalla folta macchia

Radenti il suol infin sull’aia vanno.

Nel limpido fresc’aer mattutino

timide rondini sfavillano errando.

Soavi anemoni, dai colori tenui,

aprono al dì l’occhio pien di pianto.

Son lacrime di gioia, che berranno,

avide api, nei lor voli serafi.

Uomo, perché disprezzi la Natura

si’ prodiga con te e che t’ama tanto?

Quanto vorrei veder correre sempre

la dolce lepre che m’è passata accanto!

 

Mario d’Amore

 

NON TI SCORDAR DI ME

Vedi questo fior vago?

È un fior di Primavera

che ognor,

da mane a sera,

di te sognar mi fa.

Il suo colore è tenero,

dolce com’è ‘l tuo sguardo

esso è celeste pallido

e i riflessi ha del mar.

Non ti scordar di me

questo è il suo nome

ma tu, mio dolce amore

ti scorderai di me?

Sogna… tesoro… sognami…

Non ti scordar di me!!!

 

Mario d’Amore

 

IL MONDO È UNA FAVOLA

Cos’è una favola?

La favola è

la nascita dell’uomo,

l’uomo che nei millenni

racconta attorno al fuoco

la sua storia,

nella luce rossa

che rischiara le tenebre,

racconta i primordi

del cammino dell’umanità

appena uscita

dalle mani di Dio.

Cos’è una favola?

È un dire, una speranza,

una scoperta,

è un pianto infinito

di cose perdute

per sempre.

La favola è la speranza

dell’uomo che risorge

ogni volta per riprendersi

il suo divenire.

È Dio che gli presta

una fata con la

sua magìa.

Se trova un mostro

sul suo cammino,

Dio gli dona un miracolo

per la sua rovina.

È favola un lampo di genio

per camminare verso

la civiltà. È il bene

dell’amore eterno.

È favola la forza

di una bravata ben riuscita,

è un confine che

non puoi oltrepassare

senza il passaporto

di Dio.

Tutto questo è favola:

la storia dell’umanità,

che cammina da secoli

e per sempre, con la mano

nella mano grande

di Dio.

 

Maria Attili Lombardi